Work Title
|
Il primo libro delle muse
|
Alternative. Title
|
Il primo libro delle muse a tre voci. Madrigali de diversi autori di nuovo raccolti et datti in luce. Musica, dilettovole, & piacevole da cantare.
|
Composer
|
Scotto, Girolamo
|
I-Catalogue NumberI-Cat. No.
|
None [force assignment]
|
Movements/SectionsMov'ts/Sec's
|
22 madrigals:
- Festa I: Crudel di che peccat'a doler t'hai
- Rampollini: Basciami, vita mia
- Nasco: Lingua che l'aria e'l ciel (3rd stanza of Occhi miei ch'al mirar)
- Lassus: Secchi vedransi tutt'i verdi boschi (3rd stanza of Non ha tante serene stelle)
- Ferro: Io piango, et ell'il volto
- Lerma: Non m'incresce, madonna
- Roussel: Quando la sera scaccia 'l chiaro giorna
- Barré: Foco son di desio
- Fiesco: Valli vicin' e ruppi
- Barré: Così havess'io com'hann'i miei desiri
- Lusitano: Allor che ignuda
- Barré: Quando la bell' aurora
- Ferro: Io credea che'l morire
- Cambio: Consumando mi vo
- Johannes Matelart: Donna ben saprei io
- Rampollini: In un boschetto novo i rami santi
- Barré: Porgimi quella man
- Rampollini: Qual sara mai sì miserabil canto
- Giovanni Battista Montanari: Nel mezzo del camin di nostra vita
- Courtois: Perché, crudel' Amor
- Barré: Mentre la donna, anzi la vita mia
- Rampollini: Ove porg'ombr'un pin
|
First Publication.
|
1562 (Venice: Presso Girolamo Scotto)
|
Language
|
Italian
|
Composer Time PeriodComp. Period
|
Renaissance
|
Piece Style
|
Renaissance
|
Instrumentation
|
3 voices
|